Il progetto che ti aiuta a fondare una start up a vocazione sociale

IL PROGETTO

Promosso da Frolla Microbiscottificio e finanziato da Fondazione Cariverona, FrollaUp è il progetto dedicato all’imprenditorialità a vocazione sociale. Dall’esperienza di Frolla in progettualità di utilità ed inclusione nasce il Master in Impresa Sociale e Non Profit, con l’obiettivo di stimolare la nascita e lo sviluppo di startup in ambito sociale. Il percorso formativo fornisce ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per l’impostazione e lo sviluppo di idee d’impresa sociale, aprendo l’orizzonte ad opportunità derivanti dal mondo non profit, sviluppando un approccio indirizzato ad una economia sostenibile e socialmente responsabile. Al termine del percorso didattico, verranno costituite almeno 3 startup a servizio dell’economia circolare che prevederanno l’assunzione di soggetti svantaggiati e con bisogni speciali quale personale dipendente.

SCOPRI CHI È FROLLA

LE 3 FASI DEL PROGETTO

IL MASTER

Il Master è in formula week-end, in presenza nella nostra sede di Ancona, ed è suddiviso in 11 moduli tematici più 2 camp dedicati alla stesura del project work. Il corso affronta i diversi aspetti del management applicato alle imprese sociali, sviluppando una cultura di business basata sulla centralità della risorsa umana, leadership etica ed orientamento allo sviluppo del talento. Il metodo è partecipativo e si contraddistingue per il costante coinvolgimento dei partecipanti attraverso esercitazioni in aula, lavori di gruppo, presentazioni, business talk, uscite outdoor.

Il percorso formativo prevede l’accompagnamento alla costituzione e all’avvio dell’idea d’impresa, anticipata dalla redazione e dallo sviluppo del business plan. I partecipanti verranno supportati nell’accesso ai diversi servizi a sostegno della costituzione d’impresa. Per quanto riguarda il sostentamento delle iniziali spese amministrativo commerciali (commercialisti, notai principalmente), è previsto un contributo monetario. Per le successive attività di eventuale accesso al credito, contatto con gli enti di credito, accesso a reti e vero e proprio inizio dell’attività imprenditoriale, gli startupper potranno contare su una serie di partnership multidisciplinari, pubblico – privato, imprese profit, associazioni, enti locali e cooperative sociali che contribuiranno a dare vita ad una rete virtuosa che includa i soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro, così da mettere in campo le competenze per un’impresa etica e sostenibile.

CREAZIONE DELLE STARTUP

I DOCENTI

La Facoltà è composta da accademici e da professionisti appartenenti al mondo profit e no profit.
Le docenze si caratterizzano per la partecipazione attiva del gruppo classe, il coinvolgimento costante e la messa in pratica delle competenze trasferite tramite workshop, laboratori e visite outdoor.

Roger Bergonzoli
Fundraising development @ Soleterre

Floriano Bonfigli
Head of AC75SA e Co - 
Founder @ Frolla

Francesco Bucci
Head office Caritas

Carlotta Carucci
Communication strategist @Vanilla Marketing

Fabrizio Farinelli
Chief digital officer 
@Fondazione Veronesi

Azzurra Fischetti
Project manager @Vanilla Marketing

Alice Gatti
Social media manager @Vanilla Marketing

Massimiliano Gatto
Co-Founder @ Bebop Srl

Gabriele Levi
CEO Disamis Srl

Stefano Maida
President @ReHoRé

Andrea Moretti
Trainer e facilitatore

Paolo Ragni
Vice presidente @ ReHoRé

Enrico Santarelli
Chief marketing officer

Danilo Scarponi
Docente di Business Intelligence e CPM @ UNIVPM

Gaia Segattini
Founder @Gaia Segattini Knotwear

Enrico Venturini
Pattern Department Manager @Lardini

Carlo Alberto Zanini
Consulente Senior Logistica e Supply Chain

Lorem Ipsum
sic amet sic

L’idea di un biscotto speciale, il sogno che quel biscotto fosse qualcosa di più, ecco perché:
LA QUALITÀ. La farina, lo zucchero, le uova, la frutta: nei nostri biscotti non troverete nulla che non sia di primissima qualità
IL MICROBISCOTTIFICIO. Facciamo tutto noi; passo dopo passo, impastiamo, inforniamo e confezioniamo. È un lavoro di squadra.
I RAGAZZI. Frolla è un punto di partenza, una famiglia, uno spazio, una possibilità. Frolla è dove le speranze si fanno biscotto.
IL FUTURO. Per i nostri ragazzi, con diverse disabilità, il lavoro è futuro, è indipendenza. E loro, per noi, sono risorse insostituibili.

CHI É  FROLLA

PARTNER

CONTATTACI

Vuoi saperne di più sul progetto?
Inviaci una mail all'indirizzo
info@frollaup.it

Con il sostegno di

CREAZIONE DELLE STARTUP

I moduli 12 e 13 sono interamente dedicati al Project Work, ovvero l’elaborazione del business plan della propria idea d’impresa.  A supporto dello sviluppo della progettualità, i partecipanti potranno contare sulla presenza di un mentor/tutor il quale fornirà una vera e propria consulenza puntuale e personalizzata.  Il project work è obbligatorio e verrà presentato in occasione della giornata conclusiva del Master.

2

IL MASTER

1

SELEZIONI DEI CANDIDATI

3

CREAZIONE DELLE STARTUP

I MODULI

  1. Struttura ed elementi del Bilancio d’Esercizio
  2. Impresa e gestione strategica
  3. Impresa e Logistica 
  4. Aspetti normativi ed evoluzione del Terzo Settore
  5. Impresa e Fundraising
  6. Metodi e buone pratiche di Europrogettazione
  7. Marketing e Comunicazione per l’Impresa Sociale
  8. Risorse Umane ed Aziende non profit
  9. La sostenibilità in impresa
  10. Imprenditorialità
  11. Impresa e cliente
  12. Startup Camp 1
  13. Startup Camp 2

Jacopo Corona
Founder @ Frolla

Eugenio Giannetta
Giornalista professionista

Il percorso formativo prevede l’accompagnamento alla costituzione e all’avvio dell’idea d’impresa, anticipata dalla redazione e dallo sviluppo del business plan. I partecipanti verranno supportati nell’accesso ai diversi servizi a sostegno della costituzione d’impresa. Per quanto riguarda il sostentamento delle iniziali spese amministrativo commerciali (commercialisti, notai principalmente), è previsto un contributo monetario. Per le successive attività di eventuale accesso al credito, contatto con gli enti di credito, accesso a reti e vero e proprio inizio dell’attività imprenditoriale, gli startupper potranno contare su una serie di partnership multidisciplinari, pubblico – privato, imprese profit, associazioni, enti locali e cooperative sociali che contribuiranno a dare vita ad una rete virtuosa che includa i soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro, così da mettere in campo le competenze per un’impresa etica e sostenibile.

Il percorso formativo prevede l’accompagnamento alla costituzione e all’avvio dell’idea d’impresa, anticipata dalla redazione e dallo sviluppo del business plan. I partecipanti verranno supportati nell’accesso ai diversi servizi a sostegno della costituzione d’impresa. Per quanto riguarda il sostentamento delle iniziali spese amministrativo commerciali (commercialisti, notai principalmente), è previsto un contributo monetario. Per le successive attività di eventuale accesso al credito, contatto con gli enti di credito, accesso a reti e vero e proprio inizio dell’attività imprenditoriale, gli startupper potranno contare su una serie di partnership multidisciplinari, pubblico – privato, imprese profit, associazioni, enti locali e cooperative sociali che contribuiranno a dare vita ad una rete virtuosa che includa i soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro, così da mettere in campo le competenze per un’impresa etica e sostenibile.

CREAZIONE DELLE STARTUP